I risultati clinici ottenuti nella gestione dei pazienti affetti da malattie reumatologiche sono in continuo miglioramento negli ultimi anni e hanno radicalmente modificato l’approccio alle diverse malattie. Oggi non è più pensabile limitarsi alla riduzione dei sintomi ma si tende ad arrivare alla piena remissione della malattia e, soprattutto, al mantenimento di una normale qualità di vita del paziente.
Se da un lato l’ampio ventaglio di farmaci e di procedure oggi a disposizione offre la possibilità di una sempre maggiore efficacia, dall’altro una attenta valutazione del rapporto costo:beneficio delle diverse opzioni diagnostiche, terapeutiche e gestionali e una sempre maggiore personalizzazione terapeutica diventano centrali per ottimizzare la strategia nei casi ad elevata complessità.
È evidente che ogni innovazione ha un costo in termini di sostenibilità con riverberi organizzativi e gestionali sul sistema sanitario nazionale. La sfida attuale è dunque quella di contemperare innovazione diagnostica e terapeutica e complessità gestionale multidisciplinare con le esigenze di budget e le carenze di personale che affliggono il nostro sistema sanitario.
Tutto questo verrà affrontato con relazioni interattive e con contributi multidisciplinari dei maggiori esperti nazionali in ambito reumatologico e di alcuni opinion leader in tema di economia sanitaria. Il Convegno offre pertanto l’opportunità di un confronto e di un approfondimento estremamente qualificato sulle novità nella gestione dei pazienti con malattie reumatologiche alla luce delle più recenti acquisizioni della letteratura, tenendo conto delle possibilità di implementazione nella pratica clinica in termini di sostenibilità del sistema.
RESIDENZIALE
JOINTS AND VENTURE - INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ IN REUMATOLOGIA
RES
- Inizio iscrizioni: 16-07-2025
- Fine iscrizione: 11-09-2025
- Posti liberi: 97
- Accreditato il: 16-06-2025
- Crediti ECM: 12.0
- Ore formative: 12h
- Codice Evento: 455952
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
11 e 12 settembre 2025
evento in presenza presso:
ALMO COLLEGIO BORROMEO
PIAZZA DEL COLLEGIO BORROMEO n.9 - PAVIA
Al termine, i partecipanti dovranno sostenere:
TEST DI VALUTAZIONE e compilare il MODULO DI QUALITÀ PERCEPITA
tramite le piattaforma ENTRO IL 15/09/2025
. Numero massimo di tentativi: 1
. Soglia di superamento: 75% delle risposte esatte
-
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
11 e 12 settembre 2025
Evento residenziale IN PRESENZA presso:
ALMO COLLEGIO BORROMEO
PIAZZA DEL COLLEGIO BORROMEO n.9 - PAVIA
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si dovranno compilare entro il 15/09/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO "Locandina" IN ALTO PAGINA o "Allegati" A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 15/09/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. LEZIONI MAGISTRALI
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Serena BugattiProfessoressa associata, Università degli studi di Padova
-
Carlo Maurizio MontecuccoPROFESSORE E DIRETTORE SC REUMATOLOGIA IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO PAVIA E UNIVERSITÀ PAVIA
Relatore
-
Laura BoglioloDirigente Medico dell'UO di Reumatologia del Policlinico San Matteo di Pavia
-
Serena BugattiProfessoressa associata, Università degli studi di Padova
-
Roberto CaporaliPROF. ORD. REUMATOLOGIA E DIRETTORE SCUOLA SPEC. REUMATOLOGIA - RESP. DIP. E UOC REUMATOLOGIA UNIV. DI MILANO UNIMI -ASST G. PINI
-
Lorenzo CavagnaPROFESSORE ASSOCIATO UNITÀ DI REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ PAVIA - IRCCS OSPEDALE “SAN MATTEO” PAVIA
-
Francesco CicciaProf. Ord. Reumatologia Univ. della Campania L. Vanvitelli - Direttore UOC Reumatologia e Scuola di specializzazione
-
Veronica CodulloDirigente medico dell’Unità di Reumatologia presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
-
Fabrizio ContiPROF ORD E DIRETTORE AMBULATORIO GENERALE REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA ROMA E AOU POLICLINICO UMBERTO I ROMA
-
Maria Antonietta D'AgostinoPROF DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA POLICLINICO UNIVERSITARIO GEMELLI IRCCS e UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE ROMA
-
Ludovico De StefanoDirigente Medico UO di Reumatologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia
-
Antonio Di SabatinoProfessore Ordinario di Medicina Interna presso Università degli Studi di Pavia. Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
-
Oscar Massimiliano EpisDIRETTORE SC REUMATOLOGIA E DIRETTORE DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO OSPEDALE NIGUARDA MILANO
-
Marcello GovoniProfessore Associato Direttore UOC Reumatologia - Direttore Scuola Specializzazione Reumatologia - AOU S. Anna di Ferrara
-
Annamaria IagnoccoPROFESSORE ORD E DIRETTORE SSDDU REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ TORINO E AO ORDNE MAURIZIANO TORINO
-
Ennio Lubrano Di ScorpanielloPROF. ORD. REUMATOLOGIA DIRETTORE UOC MEDICINA INTERNA - UNIVERSITÀ DEL MOLISE OSPEDALE CARDARELLI MOLISE
-
Antonio ManzoProfessore Associato di Reumatologia, Università di Pavia. Dirigente Medico, Reumatologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
-
Marco Matucci CerinicPRO. ORD. REUMATOLOGIA E DIR. MEDICO REUMATOLOGO UNITÀ DI IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE - MILANO
-
Alessandra MilanesiDirigente Medico UO di Reumatologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia
-
Sara MontiDirigente Medico UO Immunologia, Allergologia e Reumatologia - Istituto Italiano Auxologico San Luca di Milano
-
Costantino PitzalisProf. Ord. Reumatologia. William Harvey Research Institute, Barts and The London School of Medicine and Dentistry - London
-
Maurizio RossiniPROF. ORD. E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA AOU INTEGRATA DI VERONA - UNIVERSITÀ VERONA
-
Carlo SalvaraniPROFESSORE ORD E DIRETTORE SC REUMATOLOGIA IRCCS S.M. NUOVA REGGIO EMILIA E UNIMORE
-
Georg SchettChair of Internal Medicine at Friedrich-Alexander University (FAU) Erlangen
-
Carlo Alberto ScirèProfessore Associato Reumatologia Università Milano Bicocca
-
Carlo Francesco SelmiPROF RESP UOC REUMATOLOGIA IMMUNOLOGIA CLINICA IRCCS HUMANITAS RESEARCH HOSPITAL E UNIVERSITY MILANO
Moderatore
-
Francesca Bobbio PallaviciniDirigente Medico UO di Reumatologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia
-
Paola Maria FaggioliDirettore Struttura Complessa di Reumatologia ASST Ovest Milanese
-
Franco FranceschiniPROFESSORE ORD e RESP. UOC REUMATOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA UNIV E ASST SPEDALI CIVILI BRESCIA
-
Bruno FredianiProf Ord Direttore Dip Scienze Mediche, Ospedale Universitario di Siena
-
Roberto GerliDirettore Struttura complessa interaziendale di Reumatologia, AO Perugia
-
Dilia GiuggioliPROF. ORD. REUMATOLOGIA E DIR. MEDICO REUMATOLOGIA UNIV. MODENA-REGGIO EMILIA UNIMORE E OSPEDALE CIVILE BAGGIOVARA AOU MODENA
-
Elisa GremeseProf As in Reumatologia c/o Hhumanitas University. Capo Sezione - Reumatologia e Immunologia clinica IRCCS Humanitas
-
Carlo Maurizio MontecuccoPROFESSORE E DIRETTORE SC REUMATOLOGIA IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO PAVIA E UNIVERSITÀ PAVIA
-
Roberta RamondaProfessore Associato - UOC Reumatologia Azienda Ospedaliera- Universita di Padova
-
Silvia RossiResponsabile dell'Ambulatorio Generale della S.C. di Reumatologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia
-
Piercarlo Sarzi PuttiniPROFESSORE ORD E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA UNIV.DI MILANO E IRCCS GALEAZZI SANT'AMBROGIO MILANO
-
Marco SebastianiProf. As. Reumatologia, Università di Parma. Dirigente Medico UOSD Reumatologia Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza
-
Enrico TirriRESPONSABILE UOSD REUMATOLOGIA OSPEDALE S.GIOVANNI BOSCO ASL NAPOLI 1 CENTRO
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Biochimica clinica
-
Cardiologia
-
Continuita assistenziale
-
Dermatologia e venereologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina termale
-
Nefrologia
-
Neurologia
-
Oftalmologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
Farmacista
-
Farmacista di altro settore
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Fisioterapista
-
Fisioterapista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Infermiere
-
Infermiere
Allegati
Localizzazione
- 11/09/2025 dalle 13.30 alle 18.50
- ALMO COLLEGIO BORROMEO
- PIAZZA DEL COLLEGIO BORROMEO n.9, 27100 Pavia (PV)
- Tel. 0382 3951
- Visualizza sulla mappa
- 12/09/2025 dalle 8.30 alle 17.30
- ALMO COLLEGIO BORROMEO
- PIAZZA DEL COLLEGIO BORROMEO n.9, 27100 Pavia (PV)
- Tel. 0382 3951
- Visualizza sulla mappa